Nome dell'autore: Tiziano2023

News

Giornata mondiale dell’autismo – 2 aprile 2019

Il 2 aprile si svolgerà la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007. Come ogni anno in molte città italiane e del mondo verranno illuminati di blu i più importanti monumenti a testimonianza della vicinanza della comunità alle persone con autismo e alle loro famiglie.Tutte le associazioni Angsa disseminate nel territorio italiano organizzeranno convegni, eventi, iniziative pubbliche di informazione e sensibilizzazione.

News

Malattia Mentale- libretto di istruzioni per familiari di Luca Nicotra

Senza avere la pretesa di fornire soluzioni definitive, l’autore di questo breve ma efficace libro, “Malattia Mentale libretto di istruzioni per familiari”di Luca Nicotra, psichiatra, si propone di ” introdurre un tipo di analisi che non riguardi soltanto il malato, ma la situazione complessiva del momento” in particolare le azioni e le  reazioni delle persone che vivono intorno a lui/lei  al fine di individuare delle vie, strategie e modi quanto più probabilmente utili.Lo psichiatra siciliano, autore di diverse pubblicazioni scientifiche sull’argomento della malattia mentale ( es. Nuova psicopatologia della vita quotidiana, 2015) ci racconta nel primo capitolo in maniera chiara e con esempi, le fasi che la persona affetta dal disturbo e i suoi familiari incontreranno dal momento dell’esordio a quello della terapia, avvertendo il lettore delle possibili difficoltà che si potrebbero incontrare nel delicato cammino e proponendo buoni consigli e buone pratiche.Nei capitoli successivi vengono trattati i temi dell’agitazione psico-motoria, l’importante questione degli psicofarmaci e infine si affronta con chiarezza il mondo dei presidi di cura dal ricovero ai servizi territoriali.Personalmente ho trovato in questo testo informazioni, indicazioni utili e spunti di riflessione fondamentali per meglio comprendere le varie situazioni che una famiglia può trovarsi ad affrontare e per costruire azioni che possano aiutare chi di fianco a noi è in difficoltà, con piccoli gesti quotidiani.

News

Con.Te.Sto

CO.PRO è cresciuto, è diventato CON.TE.STO ed è stato presentato agli operatori del CPS di Como come il nuovo servizio coprodotto.Al CON.TE.STO utenti e famigliari del servizio di salute mentale saranno accolti da utenti e famigliari esperti e da loro potranno ricevere informazioni, orientati rispetto alla offerta dei servizi e soprattutto sostenuti nel loro percorso di guarigione. Questo rappresenta uno scambio di punti di vista importante, e al tempo stesso l’incrocio di diverse esperienze e soprattutto saperi, il sapere esperienziale e il sapere tecnico. Questo percorso prosegue da ormai 3 anni, e ha permesso di creare un tavolo tecnico composto da diverse persone che lavorano con uno scopo comune nell’ottica della       CO-PRODUZIONE. Il lavoro prosegue e il seguente sito verrà aggiornato con i futuri sviluppi del progetto!  

Eventi, News, Uncategorized

Quarto Incontro Informativo: il Piano Terapeutico Individuale,

Per questo incontro informativo la dott.ssa Maria Grazia Curioni, educatrice professionale del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Como, ci ha fornito utili indicazioni e dettagli rispetto al PTI. Molte le domande e i dubbi da sciogliere rispetto a questo strumento molto importante per il percorso terapeutico del paziente. Anche in questa serata una notevole attenzione da parte del pubblico.

Eventi

Il ruolo dell’Assistente Sociale nella salute mentale: il terzo incontro informativo

Il 21 novembre si è svolto il terzo degli incontri informativi che abbiamo organizzato. Ha parlato la dott.ssa Marta Castro Cambon, assistente sociale e volontaria dell’associazione. Anche questo è stato un argomento molto appropriato per le problematiche legate alla salute mentale. La dott.ssa Castro Cambon ha illustrato in maniera molto esaustiva tutti i compiti che sono di competenza dell’assistente sociale,  fornendo elementi utili per ogni tipo di problematica, ma in particolare rivolta al disagio mentale. Anche questa volta il pubblico è stato interessato ed è intervenuto per porre diverse domande. Un grazie alla dott.ssa Castro Cambon per la sua disponibilità e per esserci di grande aiuto con il suo impegno di volontaria. Vi aspettiamo al prossimo incontro il 5 dicembre per affrontare insieme all’educatrice professionale dell’Asst Lariana – DSMD di Como Maria Grazia Curioni, Il Piano Terapeutico Individuale

Eventi, News

Serata interessante per il nostro secondo incontro informativo: La Neuropsichiatria Infantile e Adolescenziale

Mercoledì 7 novembre abbiamo invitato la dott.ssa Patrizia Conti,  Direttore dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (UONPIA) del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Lariana. Un incontro molto interessante, formativo e di scambio sul tema della neuropsichiatria infantile in particolare sulle fragilità e opportunità della fase adolescenziale. Tanti gli argomenti toccati e soprattutto complessi, dalla sfera caratteriale che comprende la parte cognitiva ed emotiva, alla sfera ambientale che comprende la famiglia e l’ambiente in cui si cresce, (famiglia, scuola, ..). Numerose ed attente le persone intervenute che hanno incalzato la dott.ssa Conti con diversi quesiti riguardanti la famiglia, il rapporto costante con internet e i social, passando dalla scuola al bullismo. Grazie alla dott.ssa Patrizia Conti per le sue ottime spiegazioni e a  tutti per essere intervenuti così numerosi

Amministratore di Sostegno, Eventi, News, Progetti

Primo incontro informativo: l’amministratore di sostegno e la tutela delle persone fragili

Mercoledì 24 Ottobre abbiamo invitato la dott.ssa  Daniela Piglia, giurista dell’associazione InCerchio,  per parlarci dell’Amministratore di Sostegno e della tutela delle persone fragili. E’ stato un incontro molto interessante e informativo. La dott.ssa Piglia, con le sue competenze e capacità ha spiegato diffusamente la figura dell’Amministratore di Sostegno, interagendo con le persone intervenute che le hanno posto diverse domande. Due ore intense durante le quali l’attenzione non si è mai affievolita. Un grazie particolare alla dott.ssa Piglia, con la forte speranza di averla ancora come relatrice per un altro argomento che al più presto faremo: “IL DOPO DI NOI”  e tutto ciò che è necessario intraprendere per il futuro dei nostri cari

News

“Tutti matti per il riso” – Progetto Itaca – sabato e domenica 7 – 8 ottobre 2017

“Tutti Matti per il Riso”. A Como In Piazza San Fedele  sabato e domenica 7 -8 ottobre 2017. Tre sono le informazioni più importanti per il 2017: 1) NUOVA CONFEZIONE Per questa edizione, la confezione è stata completamente ripensata: sarà una scatola rigida totalmente personalizzata. Formato da 1 kg, sempre di Riso Carnaroli. Il Riso sottovuoto si conserva meglio e la scatola risulta più resistente. Come in passato, donazione minima richiesta 8 euro (per 2 confezioni, donazione minima di 15 euro)

Torna in alto