News

Eventi, News

NEWSLETTER SETTEMBRE 2018

Alla fine delle vacanze estive – Ti aspettiamo con tante novità Vediamo da cosa partire… ah… sì! …..  finalmente siamo riusciti a organizzare per: Mercoledì 26 settembre –  alle ore 20.00 Presentazione calendario Incontri Informativi quindicinali  su tematiche legate alla psichiatria, ma anche legali e amministrative, scegliendo tra gli argomenti che ci sono stati più richiesti negli ultimi tempi. ****** SEDE: oratorio di s. Brigida a Camerlata, con accesso dal parcheggio di via Colonna, poi….. Sabato 13 ottobre –  dalle 14.00  alle 18.00 in collaborazione con l’Università della Terza Età presentiamo il CONVEGNO “Quale Cultura per una Città Folle” Presso la Biblioteca Comunale di Como via Raimondi, 1 – Como Il Convegno vedrà la partecipazione di molti relatori della Università della Terza età, la Mongolfiera, il DSM (Dipartimento di Salute Mentale) di Como, le associazione del parco del s. Martino, l’Università del Tempo Ritrovato con le significative foto di Gin Angri, fotografo professionista. Filo conduttore del convegno sarà l’osservazione del malessere mentale dai vari punti di vista. Lunedì 10 dicembre –  alle ore 14.00 presso la Darsena di Villa Geno a Como, ci sarà la lezione di biologia subacquea tenuta dalla dott.ssa Paola Iotti, biologa marina. Si parlerà dello stato di salute del nostro lago in collegamento diretto con un subacqueo in immersione al quale si potranno rivolgere domande. L’incontro, scelto dalla Mongolfiera, rientra nel circuito delle lezioni dell’Università del Tempo Ritrovato del s. Martino di Como. Ma…non è finita qui…… IL PROGETTO “ABITARE”;  Cos’è …. Da molto tempo siamo impegnati ad affrontare il problema dell’Abitare delle persone con disagio psichico, abbiamo già tentato di abbozzare dei progetti in passato, abbiamo organizzato degli incontri anche sul dopo-di-noi…  abbiamo seminato insomma. Oggi grazie all’impegno di tutti abbiamo predisposto un progetto inviato a luglio per partecipare ad un bando di  Regione Lombardia. Il progetto si chiama “INSIEME VERSO CASA“: la Mongolfiera si è proposta come capofila, in rete con Asociazione SOLIDARIETA E SERVIZIO, ACLI COMO, Associazione CUMBAL, abbiamo la disponibilità di un appartamento concesso in comodato d’uso, temporaneamente per le finalità di accompagnamento all’autonomia abitativa di alcuni utenti che saranno individuati nel prossimo anno.  Il progetto prevede che in questo anno saranno messi in campo tutta una serie di interventi per ospitare alcuni utenti nell’appartamento e con il supporto di educatori,  assistenti sociali e di volontari e familiari di accompagnarli verso la ricerca di una soluzione abitativa autonoma stabile dopo il periodo nell’appartamento del progetto.  Nel prosimo mese di settembre avremo notizie dell’esito della partecipazione al bando… e ve ne informeremo. Nel frattempo ci stiamo incontrando per valutare la possibilità di andare avanti a prescindere dall’esito del bando… Abbiamo la disponibilità dell’appartamento,…ci sono già degli utenti che potrebbero usufruire…   ma dobbiamo fare i conti con le risorse.. UMANE ed ECONOMICHE che serviranno per portare avanti un progetto così importante ed impegnativo. ANIMAZIONE DEL TEMPO Sono continuati quest’inverno i progetti di animazione del tempo, Il NUOVO SOCIAL   con un incremento delle attività e degli utenti, corsi di informatica hardware e software – recuperati tantissimi pc da rigenerare e donati tanti pc ad associazioni, enti e privati che ne aveva bisogno. ANIMAZIONE CRM –  vedi il resoconto dell’attività svolta al CRM di Via Napoleona… IL PROGETTO “LIBERA IL TEMPO” Non ha bisogno di molte spiegazioni, se non quella che anche qui la Mongolfiera ha un ruolo primario essendo l’associazione capofila. Ci sono grandi cambiamenti ed evoluzioni per il gruppo avvenuti nell’ultimo anno..il coordinamento  è passato alla Mongolfiera. mentre l’autonomia nell’organizzazione delle iniziative da parte del gruppo viene consolidata… e la gestione della sala di via Collegio dei Dottori è affidata direttamente ai referenti del gruppo…    e molto altro … A giugno il gruppo è andata in Gita a Pavia, qui di seguito l’inizio del racconto che trovate sul nostro sito www.mongolfiera.org: Alle 7.30 appello: Liberailtempo 12… con i parenti e i volontari 18 … anzi 19 la comunità di Marcello .. 3 la comunità di Corrado con le educatrici ….7 gli amici di villa san Benedetto, utenti e accompagnatori 7 Allora … ci siamo tutti?? ….mamma mia! come faccio a ricordare tutti i nomi… e se qualcuno si perde? Ok Giulio possiamo partire… impostiamo il navigatore: La Certosa di Pavia!! … il viaggio di andata tranquillo…. con l’immancabile discorso di Alberto, il nostro Cicerone personale che ci racconta della storia di Pavia…. lo sapevate che nel Medio Evo era la capitale del Regno Longobardo? Non manca neppure l’aneddoto di Angelo che ci spiega come nasce la zuppa alla Pavese… piatto povero della tradizione locale … nato dalla cucina di una contadina che con il poco che aveva è riuscita a saziare e deliziare il re Francesco I di Francia. ecco il resoconto completo LOTTA ALLO STIGMA DICEMBRE 2017 – LEZIONE AL LICEO TERRAGNI ad Olgiate Comasco – abbiamo tenuto una lezione a due classi spiegando cosa è la malattia mentale e cosa sono i diritti ad essa associati… un’esperienza molto interessante per noi e per i ragazzi. Ma cosa manca ancora???? ASCOLTO E SUPPORTO ALLE FAMIGLIE – FORMAZIONE Rinforziamo le attività di ascolto e accoglienza, facendo partire come detto all’inizio incontri quindicinali informativi organizzati dalla Mongolfiera presso l’oratorio di S.Brigida…. la presentazione del calendario e degli argomenti al 26 settembre. Vi aspettiamo numerosi. Lo sportello di ascolto viene potenziato con l’inserimento di nuovi volontari… e con l’attivazione di uno spazio dedicato (ancora da formalizzare) inserito nel contesto del progetto CO.PRO. IL PROGETTO “CO.PRO”; Ormai siamo esperti davvero di CoProduzione, ma vogliamo diventare “Top Gun”. Il nostro percorso organizzato insieme al DSM di Como insieme agli ESP degli utenti si sta avviando quasi alla fine. Il corso  ci ha visti impegnati con più incontri formativi per realizzare lo sportello di ascolto presso il CPS (Centro Psico Sociale) del s. Anna di Como. Quando ci “diplomeranno” in ascolto faremo una grande festa!!!!   Sicuramente ci saranno altre iniziative che vi comunicheremo di volta in volta. Vi ricordiamo l’indirizzo del nostro sito: https://www.mongolfiera.org sul quale troverete tutte le news e soprattutto come contattarci Un abbraccio felice a tutti voi Il presidente Markus Rezzoli

News, Progetti

Resoconto Gita a Pavia (Libera il Tempo)

Il ritrovo è alle 7.00 alle piscine di Muggiò… li ci aspetta l’autista Giulio con il suo pullman… c’è posto per tutti! In realtà siamo più di quanti mi sarei aspettata, 36 persone, con l’autista 37. Partiamo per la gita che festeggia la chiusura dell’anno del progetto di Liberailtempo… ma in realtà non siamo soli, vengono con noi gli amici di Corrado, quelli di Marcello e di Villa San Benedetto…. la giornata sarà movimentata e diversa dalle altre… Ci siamo organizzati per tempo… Angelo arriva con Alberto, Andrea con Manuela, Marcello con Silvano… (per fortuna Marcello non viene non in autobus come aveva detto all’inizio…. ha fatto la spesa e porta viveri e bevande per tutti!) Alle 7.30 appello: Liberailtempo 12… con i parenti e i volontari 18 … anzi 19 la comunità di Marcello .. 3 la comunità di Corrado con le educatrici ….7 gli amici di villa san Benedetto, utenti e accompagnatori 7 Allora … ci siamo tutti?? ….mamma mia! come faccio a ricordare tutti i nomi… e se qualcuno si perde? Ok Giulio possiamo partire… impostiamo il navigatore: La Certosa di Pavia!! … il viaggio di andata tranquillo…. con l’immancabile discorso di Alberto, il nostro Cicerone personale che ci racconta della storia di Pavia…. lo sapevate che nel Medio Evo era la capitale del Regno Longobardo? Non manca neppure l’aneddoto di Angelo che ci spiega come nasce la zuppa alla Pavese… piatto povero della tradizione locale … nato dalla cucina di una contadina che con il poco che aveva è riuscita a saziare e deliziare il re Francesco I di Francia. Il nostro autista ci porta in meno di due ore alla Certosa dove ci aspetta la nostra guida… Anna, che armata di pazienza ci fa vedere dov’è il bagno (chissà perchè è la prima cosa che le chiediamo..) e ci spiega le regole che vigono all’interno: parlare piano … niente fotografie… una piccola mancia per i monaci e per il resto… godiamoci questo spettacolo!! La Certosa è al contempo un monastero ed un santuario, un grandioso complesso voluto da Gian Galeazzo Visconti, con funzione sia di cappella privata per la devozione che di mausoleo famigliare. Pieno di opere d’arte e di chiostri … visita obbligatoria per un Lombardo che si rispetti …. ma forse qulcuno è più interessato alla bella guida!! Alla fine della visita ci spostiamo al Castello Visconteo che vediamo solo in esterno, con immancabile foto ricordo di gruppo. Il pranzo è in un ristorantino sul Ticino, dall’altra parte della città… consigliato dalla nostra ormai mitica guida Anna… splendida cornice per un ottimo pranzo conviviale … non manca il vino… la Coca-Cola (per Emanuele, che non può farne a meno!) e l’allegria…. c’è un caldo afoso però … spalanchiamo le finestre alla faccia di chi ci vuole male!! Il ritorno viene accordato tutti insieme … siamo in tanti ma non dobbiamo avere paura di perderci… ci ritroveremo tutti alle cinque in piazza Castello dove ci aspetta Giulio …. attraversiamo il Ponte Coperto e percorriamo il Corso Strada Nuova… attraversiamo il centro a piedi in piccoli gruppetti….chi gira a destra per vedere la cattedrale di San Michele… chi si ferma per un gelato…. chi si imbatte in un Humanpride….. 0-gay, 0-bisessuale, 0-etero, 0-queer, x- essere umano … bello slogan… ma cos’è queer? ah! strano… vabbeh allora!!!!   Manuela – Volontaria

News, Progetti

Resoconto progetto animazione CRM 2017-2018

Resoconto del lavoro svolto da settembre 2017 a giugno 2018 con gli ospiti del CRM e del CPS. Primo periodo Da settembre a dicembre 2017 abbiamo continuato il lavoro intrapreso qualche mese prima avente come tema “La strada”. “La strada” intesa come metafora del cammino della nostra vita: quello percorso nel passato e quello che ci resta da compiere. Ecco alcuni dei lavori realizzati con gli ospiti: Pannello-gioco dell’oca; Grande pannello dove le strade, formate da frasi, pensieri, idee prodotte dagli utenti che, insieme realizzano un intreccio. Tutti i partecipanti hanno disegnato un pezzetto di strada per formare una lunga frise, cioè un lungo disegno ornamentale composta da tanti frammenti di disegno. Il percorso si è concluso con una mostra al municipio di Laglio. Secondo periodo Il percorso della “Strada” ha avuto un significativo successo, sia di partecipazione sia di risultati.  Dopo la mostra abbiamo discusso con gli ospiti del CRM/ CPS di Como e abbiamo concordato un tema con il quale proseguire il nostro lavoro del venerdì pomeriggio. E’ stato quindi un lavoro condiviso dopo una discussione collegiale. Il lavoro individuato si riferisce a “L’amicizia” intesa come fil rouge per esprimere le speranze, le nostalgie, i rimpianti, le illusioni, le gioie, il sostegno… Ecco alcuni dei lavori realizzati con gli ospiti: Strada realizzata dai pensieri sull’amicizia in cui si incammina una ribambelle multicolore; Mappamondo sul quale si intrecciano fili colorati a simboleggiare l’unione tra i popoli; Villaggio dell’amicizia realizzato con scatolette e cartoncini (lavoro che ha particolarmente entusiasmato e coinvolto i partecipanti); Discussione sui i muri che non sono solo barriere ma che possono diventare luoghi di incontro e di amicizia (per esempio il muretto sul quale si siedono gli anziani del paese o dove i giovani si ritrovano…)  

News

News Febbraio 2018

Ringrazio innanzi tutti coloro che hanno rinnovato la fiducia all’associazione, confermando l’iscrizione anche per il 2018 o sostenendoci con un contributo/donazione che per noi diventano fondi vitali per il sostegno e mantemimento  delle iniziative a favore di famiglie e utenti. Tante sono le attività che stiamo programmando per questo anno appena iniziato e  di seguito trovate una breve carrellata, con le relative locandine. Cominciamo a febbraio a parlare della legge 112/2016 e del Trust; grazie anche alle segnalazioni di molti di voi cercheremo di iniziare un percorso per dare delle risposte concrete ai bisogni di tutela delle singole famiglie e dei propri familiari, anche sul problema dell’ ‘ABITARE’. L’impegno continua con la raccolta di fondi, una lotteria e uno spettacolo al Gloria, ma anche la nostra presenza a Espansione TV. il 28 febbraio, …, cominciamo così a fare sentire la nostra voce.  Già molte famiglie si sono rivolte al nostro sportello d’ascolto, segnalandoci le loro difficoltà nell’affrontare la quotidianità della vita vissuta a fianco del disagio psichico; a sostegno dell’attività dello sportello abbiamo attivato uno sportello legale e uno di consulenza psicologica per familiari,  gratuiti per i primi due incontri; per accedervi chiamate lo 0315477215. Potenzieremo anche le attività di animazione del tempo libero e il week end in baita di maggio ne è un esempio.. cui speriamo siate presenti numerosi, nel contempo rafforzeremo anche la presenza sul progetto Libera il Tempo. Anche l’attività formativa e inFormativa procede.. è partito il corso con il S.Anna (ASST Lariana) per l’ascolto, ma promuoveremo altri momenti di incontro con le famiglie e la comunità nei prossimi mesi.  Tanto lavoro insomma, per il quale abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Se hai voglia di impegnarti anche solo un paio di ore alla settimana, chiamaci 0315477215 – scrivici info@mongolfiera.org.  Un saluto, Markus Rezzoli – Presidente La Mongolfiera INCONTRO SUL ‘DOPO DI NOI’ 27 febbraio 2018 – ore 18.00 CI TROVIAMO  IL GIORNO 27 FEBBRAIO ore 18.30 presso la sede in Via Castelnuovo, PER INIZIARE A PARLARE DELLA LEGGE 112/2016,  cosiddetta legge sul ‘Dopo di Noi’. Partendo dalle singole situazioni che tutti noi porteremo,  cercheremo di valutare delle situazioni e di  impostare una scaletta di lavoro per iniziare concretamente a dare delle risposte. RISPONDI AL QUESTIONARIO, AIUTACI A MIGLIORARE RISPONDI A 4 DOMANDE CLICCANDO QUA

News, Uncategorized

Lettera dell’Unasam alla Ministra Lorenzin

Gentile Signora Ministro, ancora una volta, nel nostro Paese, a Torino, un giovane muore di trattamento sanitario obbligatorio, in un modo violento e orribile per mano di chi avrebbe dovuto tutelare la sua salute, di chi avrebbe dovuto accogliere e comprendere.Andrea Soldi stava seduto nella sua solita panchina, in piazza, e un vigile (che doveva eseguire un TSO e non una operazione di polizia) lo ha bloccato con una manovra violenta al collo, prendendolo di sorpresa alle spalle. Sembra che non volesse assumere i farmaci che gli erano stati prescritti dal centro di salute mentale e per questo, i sanitari, hanno attivato un trattamento sanitario obbligatorio (non sappiamo se correttamente autorizzato dal sindaco e convalidato dal giudice tutelare, e se il TSO, come prescrivono le norme, è stato preceduto da una serie di interventi di ordine sanitario e psicologico per comprendere le eventuali difficoltà della persona, le sue ragioni, i suoi bisogni, la possibilità di aderire volontariamente alle cure come le norme prescrivono). E’ stato bloccato come se si trattasse di un pericoloso criminale da catturare, caricato sulla barella ammanettato e in posizione supina (nonostante l’opposizione del personale del 118). In ospedale è giunto cadavere

News, Progetti

Centro Ascolto

La nuova locandina del servizio di Ascolto per familiari e persone che hanno incontrato o vivono  il disagio psichico con una persona cara.  Attivato sul n. 031 5477215  nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 14 alle ore 16.

News

“Tutti matti per il riso” – Progetto Itaca – sabato e domenica 7 – 8 ottobre 2017

“Tutti Matti per il Riso”. A Como In Piazza San Fedele  sabato e domenica 7 -8 ottobre 2017. Tre sono le informazioni più importanti per il 2017: 1) NUOVA CONFEZIONE Per questa edizione, la confezione è stata completamente ripensata: sarà una scatola rigida totalmente personalizzata. Formato da 1 kg, sempre di Riso Carnaroli. Il Riso sottovuoto si conserva meglio e la scatola risulta più resistente. Come in passato, donazione minima richiesta 8 euro (per 2 confezioni, donazione minima di 15 euro)

News

Dona il 5×1000

Dona il tuo 5×1000 a LA MONGOLFIERA Codice fiscale 95065060139 Grazie a te assicureremo a tante famiglie che vivono le difficoltà e i disagi della malattia psichiatrica un supporto fatto di  ascolto, supporto legale, psicologico, oltre che con  progetti mirati . Donare è semplice, ti basterà: Firmare nel riquadro denominato: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…“ Inserire sotto la tua firma il codice fiscale di La Mongolfiera 95065060139.

News, Progetti

Gita a Bergamo

30 settembre bellissima gita a Bergamo organizzata ed offerta da IntecralComo cui hanno partecipato i ragazzi di Libera il tempo [ngg_images source=”galleries” container_ids=”1″ exclusions=”7″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

News

I lavoratori diversamente abili, ostaggi di un sistema non inclusivo

Soltanto due su 10 riescono a trovare una occupazione. Una cifra ben lontana dalla media Ocse (40%). Dalle carenze legislative all’ostacolo culturale: radiografia del gap italiano. ROMA. Il governo è tornato a promettere nuove misure per ridurre la disoccupazione giovanile, giunta ormai a toccare percentuali drammatiche. Parlando al meeting di Rimini, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha annunciato lo stanziamento di 2 miliardi di euro e l’introduzione di nuove «norme anti licenziamento» con l’obiettivo di creare 300 mila posti. Ma sono i portatori di handicap, secondo una ricerca condotta dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato, a essere ancora una volta dimenticati e lasciati fuori dal mercato del lavoro.

Torna in alto